-
+39 349 8721181
COCCOLE & FUSA
Consigli Utili
"L'ammirazione per il gatto è l'inizio del senso estetico" Erasmus DarwinAdottare un cucciolo è sempre una grande emozione, fin dal momento in cui si viene in allevamento per sceglierlo, il piccolo entra a far parte della nostra vita. Nell’attesa, è bene preparare la casa al meglio così da evitare qualsiasi problema.
Ecco alcuni piccoli consigli
- 1) Per trasportare il cucciolo occorre munirsi di un trasportino, ce ne sono di diversi materiali e di diverse taglie, meglio comprarlo in un negozio di animali così da avere maggiore possibilità di scelta. L’importante è che sia abbastanza resistente e faccia sì che il cucciolo si senta protetto. È bene acquistare un trasportino per gatti adulti perchè i siberiani crescono in fretta e sono di taglia medio-grande.
- 2) Una volta arrivato a casa è bene lasciare il cucciolo tranquillo in una stanza per una giornata così che si ambienti e non si spaventi troppo per via dell’ambiente nuovo, dei rumori, ecc.
- 3) All’arrivo occorre fargli vedere dove sono posizionate le sue cose. Prima fra tutti la lettiera, anche in questo caso c'è l'imbarazzo della scelta (aperte, chiuse, angolari, a seconda dei gusti e delle esigenze di spazio). Attenzione alla sabbietta! È preferibile optare per quella agglomerante così se ne spreca meno e attenti che non contenga silicio, molto pericoloso se ingerito.
- 4) Occorrono poi due o tre ciotole (meglio tre): una per i croccantini, una per il cibo umido e l'altra l'acqua che andranno predisposte in un luogo tranquillo. I siberiani adorano l’acqua corrente, se si ha la possibilità, meglio posizionare una fontanella per gatti (si trovano nei negozi di animali e su www.zooplus.it).
- 5) Non dimentichiamo i suoi giochini: topolini, palline colorate, piume, ecc e almeno un tiragraffi alto e con diversi piani.
- 6) E per la nanna: i gatti dormono spesso vicino a noi, sul letto o sul divano, sulle poltrone, sulle mensole... però a volte apprezzano anche una bella cuccia morbida e calda.
- 7) Se in casa si ha un cane, fate si che i due animali si incontrino in modo graduale e sotto stretta sorveglianza. Anche noi abbiamo un cagnolino ma la reazione iniziale è imprevedibile. In ogni caso la diffidenza è momentanea, qualche giorno di pazienza e andranno d’amore e d’accordo.
- 8) Massima l'attenzione a balconi e terrazzi, meglio mettere delle reti alte o delle zanzariere a rete metallica per evitare che il vostro nuovo amico possa cadere e farsi male. Soprattutto i piccoli amano camminare sulle ringhiere e sono attratti da uccellini, farfalle, insetti, ecc. Una rete evita che perdano l’equilibrio e rischino la vita.
- 9) Durante la stagione estiva se il vostro gatto ha accesso al giardino (in protezione) o ai balconi, può rendersi necessario l'uso degli anti parassitari, mi raccomando solo una o due gocce di Frontline Gatti tra le orecchie, nulla di più e mai utilizzare Strong Gold, troppo forte e tossico per i gatti. va messo solo una volta al mese.
- 10) I cuccioli ceduti da compagnia vanno setrilizzati entro l'anno di vita, sarebbe opportuno sterilizare il maschio verso gli 8 mesi così che lo sviluppo sia abbastanza pieno ma ancora senza grandi episodi di marcatura del territorio e nervosismo. Per le femmine l'età può essee tra gli 8 e i 10 mesi.
Attenzione a...
I gatti sono animali molto curiosi e da cuccioli lo sono ancora di più. Questa curiosità può farli incorrere in diversi pericoli. Oltre a balconi e terrazzi, attenzione a fornelli accesi, detersivi, elettrodomestici (spesso i micini si intrufolano all’interno), fili elettrici...e infine alle piante! Alcune, ad esempio la Stella di Natale o il Rododendro, sono tossiche e se ingerite possono causare problemi seri.

